Un tecnico esperto sa consigliare diverse strategie per garantire la sicurezza di un albero.
Il consolidamento dinamico con materiali di ultima generazione permette di evitare potature drastiche salvaguardando la bellezza e la salute di una pianta ma aumentandone la sicurezza. Ricordiamo che l’eliminazione di una grossa branca di un albero provoca ferite di grandi dimensioni che la pianta non riuscirà a compartimentare con conseguenti problemi di carie e marciumi.
L’ancoraggio della chioma si può utilizzare in diversi casi: dalla presenza di infrastrutture o passaggio di persone sotto la chioma al consolidamento di rami o branche con difetti quali fusti codominanti con corteccia inclusa, rami deboli o cariati.
La tecnica consiste nell’ancorare con tiranti in materiale sintetico (cavi tree guardian in poliestere) le branche che vengono ritenute non sicure, dopo un’attenta analisi dell’intera pianta, creando così consolidamenti dinamici e statici (orizzontali) o di tenuta (verticali). Ancorando in questo modo grossi rami malformati, difettosi o codominanti se ne previene la rottura, dovuta per esempio al carico di vento o neve, e se ne controlla la caduta.